Curriculum Vitae
Domenico Fenizia
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Napoli il 02-04-1971
Abilitato all’esercizio della professione di Medico Veterinario presso l’Università di Napoli nella prima sessione del 1971
In ISTITUTOZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO da maggio 1971 all’agosto del 1971 come assistente volontario presso il Laboratorio di Diagnostica della Sede centrale. In quella stessa Sede, e’ rimasto altri dieci mesi come vincitore di borsa di studio
Assunto poi in servizio nel 01-06-1972 come Assistente
Specializzazione: il 14-11-87 si e’ specializzato in Malattie infettive, profilassi e polizia Veterinaria, presentando una tesi sperimentale sulle ” Sarcosporidiosi del bufalo”
In Laboratorio dal 01-06-72
Dal 1972 al maggio del 1979 si è occupato presso il Laboratorio di Diagnostica della Sede centrale di ricerca e diagnosi di malattie infettive ed infestive del Bestiame, degli esami sugli alimenti di O.A. e direzione del Laboratorio di micologia ed Istologia
A decorrere dal 01-06-79 ha assunto la dirigenza della Sezione diagnostica provinciale di Caserta dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Portici (Na), che ha mantenuto fino al 31/12/92.
Nel 1985 e’ risultato vincitore del concorso interno ad un posto di capo di laboratorio
E’ stato relatore in convegni e congressi , in particolar modo pone in evidenza:
1) La relazione presentata, nel maggio – giugno 1986, durante le giornate di studio per Medici Veterinari, “Considerazione su una particolare forma di encefalomielite dei bufalotti” tenutasi presso l’Istituto Zooprofilattico di Portici
2) L’incontro sulle problematiche, attuali e future, che interessano l’allevamento bufalino tenutosi durante il congresso dell’ASPA in Caserta nel 1989 . In quella sede ha presentato la relazione “Stato sanitario degli allevamenti bufalini e patologie emergenti”
3) Ha preparato, su richiesta dell’Associazione Provinciale Allevatori di Caserta , il progetto di un piano speciale per eradicare la brucellosi dagli allevamenti bufalini (1986 )
4) Ha partecipato, in qualita’ di docente, a diverse sessioni degli esami di abilitazione all’esercizio della professione per i Medici Veterinari e precisamente negli anni 1987/89 e 90. Il 23-01-90 e’ stato nominato componente di una Commissione tecnica per individuare misure sanitarie di profilassi nei riguardi del bestiame bufalino, onde permettere la elaborazione di un piano speciale per la eradicazione della brucellosi
5) Ha rappresentato l’Istituto Zooprofilattico riportando i risultati di ricerche sperimentali nei convegni mondiali sull’allevamento bufalino, organizzati in India nel 1988 ed in Bulgaria nel 1991
6) E’ stato relatore al convegno nazionale su “Il Veterinario quale referente della tutela ambientale ” tenutosi a Pompei il 1-2 giugno 1991
7) Ha rappresentato l’Istituto Zooprofilattico nel convegno che si e’ tenuto in Egitto e precisamente al Cairo, ove ha riferito sulle ricerche sperimentali prodotte dall’Ente di appartenenza relative all’allevamento bufalino
8) Ha rappresentato l’Ente di appartenenza nel IV Convegno Mondiale del Bufalo che si è tenuto a Sao Paulo – Brazil il 27 e 30 giugno 1994 presentando due lavori sperimentali
9) Nel dicembre del 1992, dopo concorso, e’ stato nominato Aiuto e successivamente, nominato Direttore dell’Officina Farmaceutica dell’Istituto in data 26/05/93 incarico che ricopre ancor oggi
10) Nominato il 01-01-94 Direttore facente funzioni dell’Istituto Zooprofilattico di Portici, ha ricoperto tale carica fino al 30/09/96
11) In qualità di Direttore f.f. ha organizzato corsi di aggiornamento e conferenze per laureati e laureandi in medicina veterinaria ed altri profili professionali inerenti l’ambito istituzionale. Si allega a tal riguardo la certificazione dell’Ente
12) Ha partecipato nel periodo di tempo in cui è stato Direttore f.f. a concorsi interni per la promozione del personale a qualifica superiore, sia per laureati che per il restante personale; ha selezionato in specifici concorsi personale borsista dell’Ente come riportato nell’attestato preparato dall’Istituto di appartenenza.
13) Ha partecipato al concorso al posto di Direttore c/o I.Z.S. di Portici, il 19 e 20 agosto 1996, classificandosi idoneo al 2° posto in graduatoria
14) Ha partecipato al concorso per il posto di Direttore presso l’Istituto Zoproofilattico Sperimentale della Puglia e Basilicata risultando vincitore
15) Ha ricoperto la carica di Direttore dal 01-03-98 al 30-06-98 dell’I.Z.S. della Puglia e Basilicata
16) Dal 01-07-98 è stato nominato Direttore in carica dell’I.Z.S. del Mezzogiorno di Portici, carica che ricopre tutt’oggi
17) Acquisizione del “Premio della Riconoscenza” 2003 dal Ministro Mirko Tremaglia del Ministero Italiani nel mondo per l’ottenimento di prestigiosi risultati tecnico-scientifici per l’IZSM nel campo della salvaguardia e del controllo della salubrità degli alimenti
18) Ha insegnato come docente a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina Veterinaria negli anni accademici 2000/01, 2001/02,2002/03
19) Dal 9 gennaio 2004 al 2006 ha ricoperto la carica di Direttore dell’Isituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
20) Dal 2004 fa parte del Comitato scientifico della Società Italiana di Medicina Veterinaria
Preventiva
CORSI ORGANIZZATI DALL’I.Z.S.M. e/o in COLLABORAZIONE
3 MAGGIO 1995 – LE MASTITI BOVINE
24 GIUGNO 1995 – IL FARMACO VETERINARIO
13 OTTOBRE 1995 – CONVEGNO CITOFLUORIMETRIA IN VETERINARIA
16 – 29 NOVEMBRE 1995; 21 DICEMBRE 1995; 11 -18 GENNAIO 1996; 1 FEBBRAIO 1996 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI VETERINARI
25 NOVEMBRE 1995 – STATO SANITARIO DEGLI ALLEVAMENTI OVICAPRINI DELLE PROVINCE DI AVELLINO, BENEVENTO E CASERTA
10 MARZO 1996 – L’INFORMATICA E LA TELEMATICA NELLA GESTIONE SANITARIA DEL TERRITORIO
3 OTTOBRE e 17 DICEMBRE 1996 – CORSO DI BASIC MANAGEMENT– LEADER S.R.L. CONSULENTI DI DIREZIONE
18/19 GENNAIO 1999 – CORSO PER ADDETTI ALLA TARATURA
13/20 MARZO 1999 CORSO DI ISTRUZIONE ED ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE ADDETTO ALL’ALLEVAMENTO DELLE GALLINE OVAIOLE IN BATTERIA
1/3GIUGNO 1999 – CORSO PER VALUTATORI INTERNI DEI SISTEMI QUALITA’
28/29 MAGGIO 4/5 GIUGNO 1999 – CORSO TEORICO ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLO STRUZZO
14 MAGGIO 1999 – L’AFTA ED ALTRE MALATTIE VESCICOLARI
14/15 GIUGNO 1999 – EMERGENZE IN PATOLOGIA AVIARE
26 GIUGNO 1999 – CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI DA MICOTOSSINE
OTTOBRE NOVEMBRE 1999 LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE GESTIONALI E MANAGERIALI NEL SETTORE SANITARIO
29 SETTEMBRE 1999 – 2 OTTOBRE 1999 I° CORSO DI AGGIORNAMENTO LA BIOLOGIA MOLECOLARE NELLA DIAGNOSTICA VETERINARIA
GENNAIO 2000 LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE GESTIONALI E MANAGERIALI NEL SETTORE SANITARIO
15 APRILE 2000 CORSO DI EDUCAZIONE SANITARIA RIVOLTO A SCUOLE MEDIE SUPERIORI
19 APRILE 2000 CORSO PER VALUTATORI INTERNI DEI SISTEMI QUALITA’
5 MAGGIO 2000 CORSO INTERNO DI LINGUA INGLESE
MAGGIO 2000 CORSO DI FORMAZIONE PER PROGETTO SIGLA
1999-2000-2001 MODULI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA EVOLUZIONE DEL SISTEMA QUALITA’
APRILE 2000 CORSO DI FORMAZIONE SULLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI DEGLI ANIMALI – CEA E IZSM –
MAGGIO 2000 GIORNATA DI STUDIO SULLE BRUCELLOSI ANIMALI
GIUGNO 2000 ACQUACOLTURA ED ITTIOPATOLOGIA
23 OTTOBRE 2000 II° CORSO DI AGGIORNAMENTO LA BIOLOGIA MOLECOLARE A SUPPORTO DELLA DIAGNOSTICA VETERINARIA E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI CONTENENTI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
NOVEMBRE 2000 CORSO DI FORMAZIONE IGIENE E CONTROLLO DEL LATTE E DERIVATI
14 MARZO 2001 PIANO DI MONITORAGGIO BSE
29 MARZO 2001 GIORNATA DI STUDIO LA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI
27/28 APRILE 2001 SEMINARIO DI IGIENE URBANA VETERINARIA NEL MERIDIONE
26/27 LUGLIO2001 INCONTRO SULLE PROBLEMATICHE E TECNICHE APISTICHE – MALATTIE DELLE API E QUALITA’ DEL MIELE INIZIATIVA PREVISTA DAL REGOLAMENTO CE 122/197
12/13 NOVEMBRE 2001 CORSO CEIDA INTRODUZIONE DELL’ EURO
23 NOVEMBRE 2001 CORSO DI AGGIORNAMENTO VACCINI: NUOVE FRONTIERE IN MEDICINA VETERINARIA
29 NOVEMBRE 2001 CORSO DI AGGIORNAMENTO MONITORAGGIO DELLA TSE SORVEGLIANZA PASSIVA
12 OTTOBRE 2001 RUOLO DEI SERVIZI VETERINARI E PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE
8/9 OTTOBRE 2001 ULTIME ACQUISIZIONI IN MATERIA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI
12 OTTOBRE 2001 CONVEGNO RUOLO DEI SERVIZI VETERINARI E PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE – DIFFICOLTA’ E PROSPETTIVE A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA
22 OTTOBRE 2001 CORSO DI FORMAZIONE: EVOLUZIONE DEL SISTEMA QUALITA’ DELL’ IZSM
DICEMBRE 2001 III° CORSO DI AGGIORNAMENTO BIOLOGIA MOLECOLARE E TECNICHE AVANZATE: STRUMENTI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ ZOOTECNICHE DEL PAESE
9 DICEMBRE 2001 SEMINARIO ZOOANTROPOLOGIA PET THERAPY
11 GENNAIO 2002 CORSO DI AGGIORNAMENTO BIOTERRORISMO: NUOVO SCENARIO EPIDEMIOLOGICO?
18 SETTEMBRE 2002 CORSO TEORICO PRATICO CROMATOGRAFIA IN FASE LIQUIDA
18-19 OTTOBRE 2002 CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM ASPETTI IGIENICO-SANITARI DELLA FILIERA PRODUTTIVA CUNICOLA: PROBLEMATICHE E TECNICHE
28 OTTOBRE 2002 CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM BSE:ANCORA EMERGENZA?
22 NOVEMBRE 2002 CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM PATOLOGIE EMERGENTI E LEGISLAZIONE IN ACQUACOLTURA
12 MARZO 2003 CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM LA GESTIONE AZIENDALE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO/IEC 17025: IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA NEL LABORATORIO CHIMICO
18 MARZO 2003 CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM PRESENTAZIONE DEL CENTRO DI REFERENZA SULL’IGIENE E LE TECNOLOGIE DELL’ALLEVAMENTO DELLE PRODUZIONI BUFALINE c/o HOTEL ARISTON DI PAESTUM
24-27 MARZO 2003 FORUM SANITA’ FUTURA VILLA ERBA – CERNOBBIO (CO)
31 MARZO 2003 PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ INERENTI I PIANI DI ERADICAZIONE DI TUBERCOLOSI, BRUCELLOSI E LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA: RUOLO DELL’OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO DELLA REGIONE CAMPANIA c/o SALA CONVEGNI REGIONE CAMPANIA
16-17 MAGGIO 2003 CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM – LE SENTINELLE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
27-28 MAGGIO 2003 CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM – AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE IN MATERIA DI EST (ASPETTI CLINICI EPIDEMIOLOGICI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI) c/o L’HOTEL GUGLIELMO–COPANELLO (CZ)
19 GIUGNO 2003 PRESENTAZIONE SIGLA WEB c/o SALONE CONFERENZE C.R.I.A.I. PORTICI
28/30 AGOSTO 2003 2° CONGRESSO NAZIONALE SULL’ALLEVAMENTO DEL BUFALO – MONTEROTONDO SCALO – ROMA
3 OTTOBRE 2003 AGGIORNAMENTO SULLA DIARREA VIRALE BOVINA E MALATTIA DELLE MUCOSE PROF. FABIO DEL PIERO – SCHOOL OF VETERINARY MEDICINE UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA
26 SETTEMBRE 2003 CORSO ECM IGIENICITA’ DEL MIELE E LA SANITA’ DELL’ALVEARE
7 OTTOBRE 2003 CORSO ECM CITOLOGIA DIAGNOSTICA
10 OTTOBRE 2003 CORSO ECM TELECITOPATOLOGIA IN MEDICINA VETERINARIA
20-24 OTTOBRE 2003 CORSO ECM UNA FINESTRA SUL FUTURO:Pratica opportunità per i ricercatori del domani:Ricerca e Diagnosi
11 GIUGNO 2004 CORSO ECM: LA SICUREZZA ALIMENTARE NELLA COMUNITA’ EUROPEA ALLA LUCE DELLE RECENTI EVIDENZE NORMATIVE – SALA CONVEGNI COMUNITA’ MONTANA – PIANO LAGO (CS)
9/12GIUGNO 2004 XXIII CONGRESSO NAZIONALE SoIPa VIETRI SUL MARE (SA)
1 OTTOBRE 2004 GESTIONE DELLE EMERGENZE E COOPERAZIONE NEL NORD E SUD DEL MONDO: RUOLO DEL VETERINARIO, IZSM PORTICI (NA)
8 OTTOBRE 2004 SICUREZZA DEGLI ALIMENTI AD USO ZOOTECNICO: DAL BENESSERE ANIMALE ALLA TUTELA DEL CONSUMATORE , IZSM PORTICI (NA)
15 OTTOBRE 2004 SORVEGLIANZA PER LA TUTELA DELLA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA, IZSM PORTICI (NA)
19-22 OTTOBRE 2004 METODI STATISTICI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA IN SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA, IZSM PORTICI (NA)
4 NOVEMBRE 2004 CONTROLLO SANITARIO DI SELVATICI E SELVAGGINA IN RAPPORTO ALLA GESTIONE FAUNISTICA, IZSM PORTICI (NA)
20-22 LUGLIO 2005 PRINCIPI TECNICI E PROBLEMATICHE SANITARIE IN APICOLTURA STAR HOTEL TERMINUS NAPOLI
SETTEMBRE – OTTOBRE 2005 MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E MOTIVAZIONE: CAPIRE IL PRESENTE PER PREPARARSI AL DOMANI, IZSM PORTICI (NA)
24–26 OTTOBRE 2005 CORSO ECM CANILI E SALUTE PUBBLICA: LE PIU’ FREQUENTI MALATTIE ZOOIATRICHE NEI CANILI, IZSM PORTICI (NA)
12-13 DICEMBRE 2005 CORSO ECM PROBLEMATICHE IGIENICO-SANITARIE DELL’ALLEVAMENTO BUFALINO E DELLE RELATIVE PRODUZIONI, IZSM PORTICI (NA)
ELENCO ATTESTATI (in ordine cronologico)
10 OTTOBRE 1985 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SU AGGIORNAMENTI VETERINARI A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ANTROPOZOONOSI SVOLTOSI A CASERTA CON RELATIVO ESAME FINALE
12 FEBBRAIO 1989 PARTECIPAZIONE ALLE GIORNATE DI STUDIO SU: SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA SVOLTASI A PIANO DI SORRENTO
1/2 GIUGNO 1991 CONVEGNO NAZIONALE SUL TEMA IL VETERINARIO QUALE REFERENTE DELLA TUTELA AMBIENTALE
DA MAGGIO A NOVEMBRE 1994 PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MANAGERIALE ORGANIZZATO DALL’ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DI NAPOLI TENUTO DALLA BOCCONI
27-30 OTTOBRE 1994 PARTECIPAZIONE AL IV WORLD BUFFALO CONGRESS SAO PAULO DU BRAZIL
9/10 SETTEMBRE 1996 PRIMO CONVEGNO PROGRAMMI DI RICERCA FINALIZZATI DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI ORGANIZZATO DALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’
3 OTTOBRE – 17 DICEMBRE 1996 CORSO DI BASIC MANAGEMENT ORGANIZZATO DA LEADER – CONSULENTI DI DIREZIONE
1 MARZO 1997 CONFERENZA DEI SERVIZI SANITARI VETERINARI E PRESENTAZIONE CARTA SERVIZI VETERINARI ORGANIZZATO DALL’ASL NA/5
26 MAGGIO 1998 CORSO DI FORMAZIONE CENNI SULLA QUALITA’ E SULLE NORMATIVE DI RIFERIMENTO. ESAME DELLA NORMA 45001 ORGANIZZATO DALL’I.Z.S. PUGLIA E BASILICATA
11/12 GIUGNO 1998 SEMINARIO DI STUDI LE NUOVE REGOLE DEL PUBBLICO IMPIEGO PRIVATIZZATO DOPO LE MODIFICHE AL D.LGS.29/93 ORGANIZZATO DALLA SCUOLA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LUCCA
1998 PARTECIPAZIONE AL CORSO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MEDICI VETERINARI SUI PROBLEMI ATTUALI DI CLINICA PROFILASSI, ISPEZIONE E LEGISLAZIONE VETERINARIA
1998 PARTECIPAZIONE GIORNATE DI STUDIO PER MEDICI VETERINARI ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOTECNICHE E ZOOPROFILATTICHE DI BRESCIA
1998 VISITE AI LABORATORI DI RICERCA IN INDIA PRESSO JAIPUR SULL’ALLEVAMENTO BUFALINO E SULLA PRODUZIONE DI LATTE
1998 PARTECIPAZIONE AL II° CONGRESSO NAZIONALE DEL BUFALO TENUTO A NEW DELHI (INDIA)
23 LUGLIO 1998 I° CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO DEI RUMINANTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA IPOFERTILITA’ AZIENDALE ED ALLA PRODUZIONE DEL LATTE ORGANIZZATO DALL’ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA
1 FEBBRAIO 1999 CERTIFICAZIONE SOCIO DELL’A.I.C.Q.
1999 CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGIA AVICOLA E PATOLOGIA AVIARE CON ESAME FINALE
14/15/20/21 OTTOBRE e 4/5/15/16 NOVEMBRE E 9/10 DICEMBRE 1999 SEMINARIO DI STUDI SUI TEMI:LA GESTIONE DEI PROGETTI;ILCOMPORTAMENTO ASSERTIVO DIREZIONALE; LA CONTABILITA’ ECONOMICA E LA RILEVAZIONE DEI FATTI DI GESTIONE;IL CONTROLLO DI GESTIONE E IL CONTROLLO BUDGETARIO IN SANITA’ORGANIZZATO DALLA SCUOLA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LUCCA
18/20 NOVEMBRE 1999 I° CONGRESSO NAZIONALE A.I.E.V. – II° CONGRESSO NAZIONALE S.I.DiL.V. ORGANIZZATO DALL’I.Z.S. DELLA SICILIA
20 MAGGIO 2000 CONVEGNO SICUREZZA ALIMENTARE ORGANIZZATO DALL’I.Z.S. DELLA SARDEGNA
18/21 OTTOBRE 2000 XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.P.A.O.C.
27/29 OTTOBRE 2000 CONGRESSO EUROPEO STRATEGIES FOR PREVENTION: THE ROLE OF MEDICAL SCIENCES AND NUTRITION ORGANIZZATO DALL’ AGENINS SOCIETY – PARLAMENTO EUROPEO UFFICIO PER L’ITALIA
12/13 DICEMBRE 2000 SEMINARIO DI STUDI UFFICIO RELAZIONE CON IL PUBBLICO ORGANIZZATO DALLA SCUOLA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LUCCA
15 GENNAIO 2001 CERTIFICAZIONE SOCIO DELL’A.I.C.Q. MERIDIONALE
27-28 APRILE 2001 SEMINARIO DI IGIENE URBANA VETERINARIA NEL MERIDIONE
20-23 MAGGIO2001VI WORLD BUFFALO CONGRESS MARACAIBO (VENEZUELA)
12 OTTOBRE 2001 PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO RUOLO DEI SERVIZI VETERINARI E PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE
27 FEBBRAIO 2002 PARTECIPAZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO PRIONICS-CHECK LIA
12 MARZO 2002 PARTECIPAZIONE IN QUALITA’ DI RELATORE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO PIANO DI SORVEGLIANZA PER LA SCRAPIE
7/8 GIUGNO 2002 CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM QUALITA’ DELLE MATERIE PRIME E CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ORGANIZZATO DALL’UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II (ECM 6)
21 GIUGNO 2002 CORSO DI AGGIORNAMENTO GLI ALIMENTI BIOLOGICI E IL RUOLO DEL VETERINARIO ORGANIZZATO DALLA FACOLTA’ DI MEDICINA VETERINARIA DI TORINO (ECM 6)
11-14 SETTEMBRE 2002 PARTECIPAZIONE AL XV CONGRESSO NAZIONALE SIPAOC
23/27 SETTEMBRE 2002 CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM BIOLOGIA MOLECOLARE E TECNOLOGIE AVANZATE ORGANIZZATO DALL’I.Z.S. DELLA SARDEGNA (ECM 21)
9 DICEMBRE 2002 PARTECIPAZIONE AL WORKSHOP SICUREZZA ALIMENTARE
17 GENNAIO – 30 APRILE 2003 PARTECIPAZIONE IN QUALITA’ DI RELATORE ALL’EVENTO FORMATIVO DIRITTO SANITARIO VETERINARIO
3 MARZO 2003 PARTECIPAZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO L’ABORTO NEI RUMINANTI: EZIOLOGIA E DIAGNOSI
23 MAGGIO 2003 CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM DE NATURALI IMMUNITATE NUOVE CONCEZIONI SULL’IMMUNITA’ NATURALE ORGANIZZATO DALLA DIVISIONE DI IMMUNOLOGIA CLINICA ED ALLERGOLOGIA DELL’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI (ECM 5)
28-30 AGOSTO 2003 II CONGRESSO NAZIONALE SULL’ALLEVAMENTO DEL BUFALO– MONTEROTONDO
12 SETTEMBRE 2003 CONVEGNO NAZIONALE MODELLI ORGANIZZATIVI REGIONALI DI SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
26 SETTEMBRE 2003 EVENTO FORMATIVO L’IGIENICITA’ DEL MIELE E LA SANITA’ DELL’ALVEARE (ECM 7)
7-9 OTTOBRE 2003 EVENTO FORMATIVO CITOLOGIA E DIAGNOSTICA VETERINARIA (ECM 22)
20-24 OTTOBRE 2003 EVENTO FORMATIVO UNA FINESTRA SUL FUTURO! PRATICA OPPORTUNITA’ PER I RICERCATORI DEL DOMANI: RICERCA E DIAGNOSI (ECM 30)
21/22 NOVEMBRE 2003 CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM V CONGRESSO NAZIONALE S.I.Di.L.V. ORGANIZZATO DALLA S.I.Di.L.V.(ECM 6)
1 GENNAIO 2004 CERTIFICAZIONE SOCIO DELL’A.I.C.Q. MERIDIONALE
11 GIUGNO 2004 IN QUALITA’ DI RELATORE CORSO ECM DAL TITOLO: LA SICUREZZA ALIMENTARE NELLA COMUNITA’ EUROPEA ALLA LUCE DELLE RECENTI EVIDENZE NORMATIVE – COMUNITA’ MONTANA – PIANO LAGO (CS)
18-21 APRILE 2005 L’IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE: APPROFONDIMENTI GIURIDICI E TECNICI, OPERA MILANO
21-24 SETTEMBRE 2005 LIX CONVEGNO NAZIONALE SISVET, VIAREGGIO
12-15 OTTOBRE 2005 III CONGRESSO NAZIONALE SULL’ALLEVAMENTO DEL BUFALO, PAESTUM
26-28 OTTOBRE 2005 VII CONGRESSO NAZIONALE SIDILV, TORINO
CREDITI FORMATIVI E.C.M. ACQUISITI
ANNO 2002: TOTALE CREDITI 33
ANNO 2003: TOTALE CREDITI 69
ANNO 2004: TOTALE CREDITI 39
ANNO 2005: TOTALE CREDITI 52
PUBBLICAZIONI
1972
1. FENIZIA D., IZZI R., SIGNORETTA N.
SIEROTIPI DI SALMONELLE ISOLATI NEL QUINQUENNIO 67-71 PRESSO L’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DEL MEZZOGIORNO.
ATTI SISVET V. XXVI 1972 ESTRATTO
2. FENIZIA D., RIVELLINI P., RANIA U.
RICERCHE SUI COCCIDI DEGLI OVINI DELLA CAMPANIA E LUCANIA.
ATTI SISVET V. XXVI 1972 ESTRATTO
3. FENIZIA D., IZZI R.
LA MIXOMATOSI IN CAMPANIA: SEGNALAZIONE DEI PRIMI FOCOLAI.
ATTI SISVET V. XXVI 1972 ESTRATTO
4. FENIZIA D., QUESADA A., DAMIANO N.
ATTIVITA’ DI VACCINI MONOSPECIFICI CONTRO LE CANGRENE GASSOSE DEI RUMINANTI ARRICCHITI ED ALLESTITI CON PARTICOLARI CEPPI ALTAMENTE TOSSIGENI.
ATTI SISVET 1972 ESTRATTO
1973
5. FENIZIA D., IZZI R.
AZIONE SVOLTA DAL CLORAMFENICOLO NEI CONFRONTI DELL’INFEZIONE SPERIMENTALE DEI POLLI CON S.THIPHYMURIUM E SUA INFLUENZA SUGLI ESAMI MICROBIOLOGICI DI CONTROLLO.
ACTA MED. VET.1973 ESTRATTO
6. FENIZIA D., MARZIANO F., CALAPRICE A.
ATTIVITA’ ANTIBATTERICA RISCONTRATA IN BRODOCOLTURE DI ASPERGILLUS OCHRACEUS.
ATTI SISVET V. XXVII 1973 ESTRATTO
7. FENIZIA D., IZZI R., CALAPRICE A., CERINO G.
CONTROLLI SULL’ ANTIBIOSENSIBILITA’ DI ENTEROBATTERI PATOGENI ISOLATI DA MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE ED UMANA.
ATTI SISVET V. XXVII 1973 ESTRATTO
8. FENIZIA D., IZZI R., MAGGIO V., CALAPRICE A.
SULL’ASPERGILLOSI SPONTANEA DEL TACCHINO.
ATTI SISVET V. XXVII 1973 ESTRATTO
1974
9. FENIZIA D., OLIVIERO G., PADULA P.
SU UN METODO PER LA SEPARAZIONE DI FRAZIONI AD AZIONE BIOLOGICA DA COLTURE IN VITRO DI ASPERGILLUS FUMIGATUS.
ATTI SISVET V. XXVIII 1974 ESTRATTO
10. FENIZIA D., IZZI R., SIGNORETTA N.
SIEROTIPI DI SALMONELLE ISOLATI DAL 1967 AL 1972 PRESSO L’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DEL MEZZOGIORNO.
IGIENE MODERNA, ANNO LXVII. 1974. N. 4 ESTRATTO
11. FENIZIA D., MARZIANO F., DE ANSERIS P.
COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI DA ESPERIMENTO NEI CONFRONTI DI COLTURE IN VITRO DI ASPERGILLUS OCHRACEUS. PER VIA ORALE E PARENTERALE.
ATTI SISVET V. XXVIII. 1974. ESTRATTO
12. FENIZIA D., DE ANSERIS P., MARZIANO F.
CARATTERIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ BIOLOGICA DI ASPERGILLUS OCHRACEUS COLTIVATO IN VITRO.
ATTI SISVET V. XXVIII. 1974. ESTRATTO
1975
13. FENIZIA D., MONTEMURRO N.
EVOLUZIONE DELLA PASTEURELLOSI IN ALLEVAMENTI DI CONIGLI IBRIDI.
IST.PROD.ANIM.FAC.AGR.PORTICI-PROD.AN.1975.14.145 ESTRATTO
14. FENIZIA D., DE ANSERIS P., BARTOLI M.
FUSARIOTOSSICOSI IN ALLEVAMENTI AVICOLI.
ATTI SISVET V. XXIX. 1975. ESTRATTO
15. FENIZIA D., DE ANSERIS P., CICALA G.
MASTITE BOVINA SUBCLINICA ATTRIBUIBILE AD ASPERGILLUS FUMIGATUS.
ATTI SISVET V. XXIX. 1975. ESTRATTO
1977
16. FENIZIA D., DE ANSERIS P., IZZI R.
TREPONEMOSI DEL CONIGLIO.
CONIGLICOLTURA N.12. 1977
17. FENIZIA D., BARTOLI M., GRILLO F.
INDAGINI MICROBIOLOGICHE SULLE PASTE ALIMENTARI.
ATTI SISVET V. XXXI. 1977. ESTRATTO
1978
18. FENIZIA D., ZICARELLI L., DE ANSERIS P.
RISULTATI SPERIMENTALI E PRATICI DI CURA DI ALCUNE MICOSI DEL CONIGLIO.
ATTI SISVET V. XXXII. 1978. ESTRATTO
19. FENIZIA D., BORDI A., DE ANSERIS P.
GRAVE EPISODIO DI AFLATOSSICOSI IN UN ALLEVAMENTO CUNICOLO.
ATTI SISVET V. XXXII. 1978. ESTRATTO
1982
20. FENIZIA D.
LE MICOSI DEL CONIGLIO.
O&D V . 1982. ANNO III, 4 , 39-43. RIVISTA IN ORIGINALE
21. FENIZIA D., TESCIONE D., IZZI R., BEGLIOMINI A.
UNA FORMA ATIPICA DI PASTEURELLOSI NEL BUFALO.
II CONV. INTER. SULL’ALL.BUF. 170-171. TESTO ORIGINALE
1986
22. FENIZIA D., GUARINO A., CASO F., PAPA R. IZZI R.
SULL’ENCEFALOMIELITE DEI BUFALOTTI: ESPERIENZE DI INTERVENTI TERAPEUTICI ED IMMUNIZZANTI.
ARCH. VET. IT.37. 1986. ESTRATTO
1987
23. FENIZIA D., GUARINO A.
CONSIDERAZIONI SU UNA PARTICOLARE FORMA DI ENCEFALOMIELITE DEI BUFALOTTI.
CASERTA ZOOTECNICA. N.5-6 1987. ESTRATTO
24. FENIZIA D.
ASPETTI SANITARI RELATIVI AGLI ALLEVAMENTI BUFALINI.
CASERTA ZOOTECNICA. N.2. 1987. GIORNALE IN ORIGINALE
1988
25. FENIZIA D., GUARINO A., IZZI R.
BUFFALO MASTITIS: NEW GROUP PATHOLOGY.
POSTER. ATTI II WORLD BUFFALO CONGRESS. NEW DELHI 1988 COPIA CER.
26. FENIZIA D., GUARINO A., IZZI R.
BUFFALO MASTITIS ON RATIONAL AND TRADITIONAL FARMS.
PROCEEDINGS OF II WORLD BUFFALO CONGRESS.
NEW DELHI 1988 TESTO ORIGINALE
1991
27. FENIZIA D.
ESPERIENZE VACCINALI IN ALLEVAMENTI BUFALINI INFETTI ED INDENNI DELLA CAMPANIA MEDIANTE L’USO DEL B19 E 45/20.
CASERTA ZOOTECNICA. N.3-5 1991 GIORN. IN ORIG.
28. FENIZIA D.
VACCINATION TRIALS WITH STRAINS B 19 AND 45/54 IN BOTH INFECTED AND BRUCELLA-FREE HERDS OF CAMPANIA (ITALY).
III WORLD BUFFALO CONGR., VARNA. 1991. COPIA CONFORME
29. FENIZIA D.
ENCEPHALOMYELITIS IN BUFFALO CALVES.
III WORLD BUFFALO CONGR., VARNA. 1991. COPIA CONFORME
30. FENIZIA D., GUARINO A.
TRICHINELLOSI: CONTROLLO DEGLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALL’ATTUALE SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA.
ATTI CONV.ORD.MED.VET. PROV. NA GIUGNO 1991 TESTO ORIGINALE
1992
31. FENIZIA D.
IMPORTANZA DEGLI ASPETTI IGIENICOSANITARI NEGLI ALLEVAMENTI BUFALINI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CAMPANIA.
CASERTA ZOOTECNICA LUGLIO-SETTEMBRE 1992. ESTRATTO
32. FENIZIA D., GUARINO A.,RUSSO.
VACCINATION TRIALS WITH VACCINE BUCK 19 IN INFECTED BUFFALO HERDS OF CAMPANIA (ITALY) .
INTERN. SIMP.CAIRO 1992. TESTO IN ORIGINALE
33. FENIZIA D., GUARINO A.
STREPTOCOCCUS AGALACTIAE: A CURRENT CAUSE OF THE HIGH MASTITIS INCIDENCE IN BUFFALO FARMS OF CAMPANIA (ITALY) .
INT.SIMP.PROSP. OF BUFF.PROD. IN MEDIT.MIDD.EAST CAIRO 1992
1993
34. FENIZIA D., GUARINO A., AGRIMI V.
AN OUTBREAK OF MALIGNANT CATHARRAL FEVER IN CATTLE IN ITALY.
ATTI SISVET 1993.
35. FENIZIA D.
ASPETTI IGIENICO SANITARI DELL’ALLEVAMENTO BUFALINO
ATTI 3° CONV.FEDERAZ.MEDITERR.SAN E PRODUZ.RUMINANTI
TERAMO 22 E 23 NOV. 1993 CAP. 3.1
1994
36. FENIZIA D., BALDI L.
IDENTIFICAZIONE DI ANTICORPI ANTISTAPHYLOCOCCUS AUREUS NEL LATTE E NEL SIERO DI BUFALA MEDIANTE FACS.
ATTI SISVET, GIARDINI NAXOS 30 SETT. 1994
37. GUARINO A., BALDI L..FENIZIA D.
TYPES OF CELLS PRESENT IN BUFFALO’S MILK
IV WORLD BUFFALO CONGRESS SAO PAULO, 27-30JUNE, BRAZIL.
38. GUARINO A., BALDI L., FENIZIA D.
IDENTIFICATION OF ANTIBODIES AGAINST THE STAPHYLOCOCCUS AUREUS IN WATER BUFFALO BY FLUORESCENCE ACTIVED CELL SORTING
IV WORLD BUFFALO CONGRESS SA’O PAULO, 27-30 JUNE, BRAZIL.
39. CRINGOLI G., FENIZIA D.
EIMERIA SPP IN ALLEVAMENTI BOVINI DELLA CAMPANIA E MOLISE
ATTI SISVET , GIARDINI NAXOS 28 SETT. 1994
40. CRINGOLI G., CAPUANO F., LANDOLFI M.C., FENIZIA D.
EIMERIA SPP BOVINE BREEDINGS IN SOME REGIONS OF SOUTH ITALY.
VI. COST CONFERENCE ON COCCIDIOSES.
UPPSALA (SWEDEN) 29 SETT. 1994
1995
41. FUSCO G., GUARINO A., ROMANO L., FENIZIA D.
INDAGINE SIERO-EPIDEMIOLOGICA SULLA LEISHMANIOSI CANINA IN PROVINCIA DI CASERTA.
SERO EPIDEMIOLOGICAL STUDY OF LEISHMANIA IN DOGS IN THE PROVINCE
OF CASERTA.
ATTI SISVET XLIX – CONVEGNO NAZIONALE
42. FUSCO G., GUARINO A., MEROLA A., FENIZIA D., ET AL.
PRODUZIONI ZOOTECNICHE BUFALINE IN PROVINCIA DI CASERTA:
ADEGUAMENTO ALLA DIRETTIVA CEE 46/92
WATER BUFFALO MILK PRODUCTION IN THE PROVINCE OF CASERTA:
CONFORMATION TO EEC. DIRECTIVE 46/92
ATTI SISVET L – CONVEGNO NAZIONALE
43. BALDI L., FENIZIA D., ET AL.
IDENTIFICAZIONE DEGLI ANTI-STAPHYLOCOCCUS AUREUS NEL LATTE E NEL SIERO DI BUFALA MEDIANTE FACS.
BOLLETTINO I.Z.S. Nº1 PAG.13
1996
44. D’APICE L., FENIZIA D.,ET AL.
DETECTION OF ANTIBODIES TO STAPHYLOCOCCUS AUREUS IN WATER
BUFFALO MILK BY FLOW CYTOMETRY.
RESEARCH IN VETERINARY SCIENCE 1996, 60,179-181
45. CRINGOLI G.,GUARINO A., FENIZIA D., ET AL.
DIFFUSION OF EIMERIA SPP. IN BUFFALO BREEDING FARMS IN
SOUTHERN ITALY AND EPIDEMIOLOGIC ROLE OF PREGNANT / POST PARTUM BUFFALOES
ATTI 2° ASIAN BUFFALO ASSOCIATION (ABA) – CONGRESS
46. GUARINO A., FUSCO G.,FENIZIA D.
MICROBIOLOGICAL AND CHEMICAL REQUIREMENTS OF BUFFALO MILK
PRODUCED IN SOME FARMS IN SOUTHERN ITALY.
ATTI 2° ASIAN BUFFALO ASSOCIATION (ABA) – CONGRESS
47. D’APICE L., CASAPULLA R., BALDI L., SOLIMENE F., FENIZIA D.
DIFFERENZIAZIONE ANTICORPI VACCINALI E DA INFEZIONE INDOTTI DA
BRUCELLA ABORTUS
VETERINARIA ITALIANA 1996, XXXII, 20, 3-7
- VALENTINO M.P., D’ALESSANDRO, SCARAMUZZO A., DI SARNO A., SOLIMENE F., FENIZIA D.
IMPIEGO DI PCR PER IDENTIFICAZIONE DI BRUCELLA ABORTUS E BRUCELLA
MELITENSIS
VETERINARIA ITALIANA 1996, XXXII, 20, 8-12
- CAPUANO F., BARTOLI M., FENIZIA D. ET AL.
STATO SANITARIO DEGLI ALLEVAMENTI OVICAPRINI DELLA CAMPANIA – STUDIO SIEROEPIDEMIOLOGICO
VETERINARIA ITALIANA 1996, XXXII, 20, 13-16
- SANDULLI S., MONETTI D., FENIZIA D. ET AL.
CENSIMENTO E STATO IGIENICO-SANITARIO DEGLI IMPIANTI DI
ACQUACOLTURA IN CAMPANIA
VETERINARIA ITALIANA 1996, XXXII, 20, 17-22
- CASALINUOVO F., CACIA A., LOPRESTI A., MICELI M.E., FENIZIA D.
LE BRUCELLOSI IN CALABRIA. RICERCA DELLE FONTI DI CONTAGIO
VETERINARIA ITALIANA 1996, XXXII, 20, 23-28
- GALIERO G.,LAI O.,FENIZIA D., ET AL.
STATO SANITARIO DELLE AZIENDE BUFALINE NELLA PROVINCIA DI
SALERNO: INDAGINI CHIMICHE E BATTERIOLOGICHE SUL LATTE DESTINATO ALLA TRASFORMAZIONE.
VETERINARIA ITALIANA 1996, XXXII, 20, 29-34
- GUARINO A., FUSCO G., FENIZIA D., ET AL.
INDAGINI CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE SUL LATTE BUFALINO IN PROVINCIA DI CASERTA.
VETERINARIA ITALIANA 1996, XXXII, 20, 35-39
1997
- FENIZIA D.
LE PIU’ FREQUENTI PATOLOGIE ENTERICO-RESPIRATORIE A CARATTERE INFETTIVO DEI VITELLI BUFALINI IN CAMPANIA
ATTI DEL V CONGRESSO DELLA Fe.Me.S.P.Rum. OZZANO EMILIA (BO)
- FENIZIA D.
EPIDEMIOLOGIA DELLA BRUCELLOSI BUFALINA
ATTI DEL V CONGRESSO DELLA Fe.Me.S.P.Rum. OZZANO EMILIA (BO)
56. D’APICEL.,RUSSO A.,DI SOMMA G.,SERPE L.,GALLO P.,DE FRANCISCIS G.,
FENIZIA D.
IDENTIFICATION OF ANTIBODIES ANTI-BRUCELLA ABORTUS IN THE SERUM AND IN THE MILK OF BUFFALO BY FLOW CYTOMETRY
ATTI CONGRESSO BUFALINO MONDIALE –CASERTA 13-16 OTTOBRE 1997
1998
57. D.IANNELLI,L.D’APICE,D.FENIZIA,L.SERPE,C.COTTONE,M.VISCARDI, R.CAPPARELLI
SIMULTANEOUS IDENTIFICATION OF ANTIBODIES TO BRUCELLA ABORTUS AND STAPHYLOCOCCUS AUREUS IN MILK SAMPLES BY FLOW CYTOMETRY
JOURNAL OF CLINICAL MICROBIOLOGY, MAR.1998, 802-806
58. DI SARNO A.,CAPUANO F.,PALAZZO M.A., PAZZANESE L. ,CASAPULLA R.,
FENIZIA D..
ENCEFALITE OVINA DA STREPTOCOCCUS BOVIS
- SERPE L., GALLO P., FIDANZA N., SCARAMUZZO A., FENIZIA D.
RILEVAZIONE DI BRUCELLA SPP. NEL LATTE MEDIANTE PCR
INDUSTRIE ALIMENTARI 1998, XXXVII, 191-194
- FENIZIA D., QUARANTA V.
GLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI
BASILICATA REGIONE 1998, 4-5 VOL. 2 275-280
1999
61. SERPE L., GALLO P., FIDANZA N., SCARAMUZZO A., FENIZIA D.
SINGLE-STEP METHOD FOR RAPID DETECTION OF BRUCELLA SPP. IN SOFT CHEESE BY GENE-SPECIFIC POLYMERASE CHAIN REACTION
JOURNAL OF DAIRY RESEARCH (1999), 66, 313-317
2000
62. FENIZIA D., PITARO L.
STATO SANITARIO DELL’ALLEVAMENTO OVICAPRINO IN ITALIA
ATTI DEL XIV CONGRESSO NAZIONALE SIPAOC, VIETRI SUL MARE (SA), 18-21 OTTOBRE 2000, volume III , 45-54
2001
63.GUARINO A., DI SARNO A., PALAZZO M.A. FUSCO G., POMPEI G., VENDEMIA,
FENIZIA D.
MYCOBACTERIUM BOVIS INFECTION IN WATER BUFFALO (BUBALUS BUBALIS) IN ITALY, BUFFALO JOURNAL, VOL.17 NO.3, DECEMBER 2001
64. FENIZIA D.
CONSIDERAZIONI SULL’ATTUALE PIANO DI RISANAMENTO DALLA
BRUCELLOSI DEGLI ALLEVAMENTI BUFALINI DELLA REGIONE CAMPANIA
L’AGORA’, 2001 N. 3
65. SERPE L., ALFANO F., AUTIERO N., FENIZIA D.
METODOLOGIE ANALITICHE ED ASPETTI NORMATIVI DEGLI OGM NEGLI
ALIMENTI
TECNICA MOLITORIA, OTTOBRE 2001, 992-1001
66. SERPE L., ALFANO F., AUTIERO N., FENIZIA D.
GLI OGM NEGLI ALIMENTI ZOOTECNICI: CONSIDERAZIONI GENERALI E METODI DI RICERCA
ATTI SISVET, RIMINI 20-22 SETTEMRE 2001, VOLUME LV, 433-434
67. ESPOSITO M., ANASTASIO A., IMPARATO E., FENIZIA D., SARNACCHIARO T., SERPE L.
PARAMETRI FARMACOCINETICI DELL’IVERMECTINA NEL LATTE DI BUFALA E VALUTAZIONE DEL GRADO DI ACCUMULO NELLA MOZZARELLA
SCIENZA E TECNICA LATTIERO CASEARIA, 52 (5), 351-357
68. FENIZIA D., ALFANO F., GALLO P., AUTIERO N., SCARAMUZZO A., SERPE L
RAPID DETECTION BY GENE-SPECIFIC PCR OF SALMONELLA SPP., BRUCELLA SPP. AND LISTERIA MONOCYTOGENES IN BUFFALO MILK AND DAIRY PRODUCTS FROM SOUTHERN ITALY
PROCEEDINGS OF THE VI WORLD BUFFALO CONGRESS , MARACAIBO, ZULIA, VENEZUELA 20-23 MAGGIO 2001, VOLUME II 392-397
2002
69.CERRONE A., FENIZIA D., MARIANI F.,FIORETTI A., GALIERO G., DE CARLO E.,
BARTOLI M.
APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE PATOLOGIE BATTERICHE EMERGENTI E
RICORRENTI NELL’ALLEVAMENTO DEL CONIGLIO DA CARNE IN
CAMPANIA
CORSO DI AGGIORNAMENTO – TELESE TERME , 18-19 OTTOBRE 2002, 1-13
2003
70. FENIZIA D., ALFANO F., AUTIERO N., SERPE L.
RINTRACCIABILITA’ GENETICA DEI BOVINI MEDIANTE L’ANALISI DEL DNA
MICROSATELLITARE
ATTI SISVET 2003 VOL. LVII, 435-436
71. CERRONE A., FENIZIA D., MARIANI F., CIABRELLI M., FIORETTI A., GALIERO G.,
DE CARLO E., BARTOLI M.
LE PATOLOGIE BATTERICHE EMERGENTI IN CAMPANIA
RIVISTA DI CONIGLICOLTURA N.2-ANNO XL, 2003 27-38
72 DI SARNO A., PALAZZO MA., PAZZANESE L., CASAPULLA R., TROISI S.,
FENIZIA D.
ISOLAMENTO DI SALMONELLA DA FALCO DI PALUDE (CIRCUS AERUGINOSUS)
E DA AIRONE CENERINO (ARDEA CINEREA)
BOLL. SOC. NATURALE NAPOLI – NUOVA SERIE – VOL. II (2003-2004): 101-104
2004
68. CAPPARELLI R., COSTABILE A., VISCARDI M., VENTIMIGLIA I., LONGOBARDI
L., FENIZIA D., IANNELLI D.
QUANTIFICATION OF GLIADIN BY FLOW CYTOMETRY
CEREAL CHEMISTRY 2004 vol. 81 n. 4, 456-458
69. VISCARDI M., FENIZIA D., CAPUANO F.
USO DEI FAGI NEL CONTROLLO DELL’INFEZIONE DA E.COLI STEC
ABSTRACTS BOOK FOR III INTERNATIONAL WORKSHOP ON IMMUNOLOGY
AND INFECTIOUS DISEASES, CASTEL DELL’OVO – NAPOLI, GIUGNO 2004
70.PERUGINI A.G., CAPUANO F., RINALDI L., PENNACCHIO S., APICELLA G.,
FENIZIA D.
COMPARISON OF FIVE METHODS FOR DNA ISOLATION FOR DETECTION OF
ITS2 MARKERS IN FASCIOLA HEPATICA, DICROCOELIUM DENDRITICUM AND
CALIPHORON DAUBNEYI
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SOIPA, GIUGNO 2004 .- PARASSITOLOGIA –
VOL. 46, SUPPL. 1 , 186
71. CAPUANO F., PARISI A., CAFIERO M.A., PITARO L., FENIZIA D.
COXIELLA BURNETII: QUALE REALTA’?
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SOIPA, GIUGNO 2004 – PARASSITOLOGIA –
VOL. 46, N. 1-2 , 131-134
72. SERPE L.,GALLO P, VINCI F., FENIZIA D.
DIOSSINE IN CAMPIONI DI LATTE DI VARIE SPECIE ANIMALI
INDUSTRIE ALIMENTARI – XLIII, 2004, 1-5
73.CAPUANO F., VISCARDI M., PERUGINI AG., FENIZIA D.
LITIC BACTERIOPHAGE SELECTION FOR E.COLI 0157:H7
II INTERNATIONAL MEETING ON VETERINARY MORPHO-FUNCTIONAL
BIOTECHNOLOGIES , NAPOLI 1-3 LUGLIO 2004
74. VISCARDI M., CAPUANO F., FENIZIA D.
SELEZIONE DI BATTERIOFAGI LITICI ATTIVI CONTRO ESCHERICHIA COLI
0157:H7
IV WORKSHOP NAZIONALE ENTER-NET ITALIA, ISTITUTO SUPERIORE DI
SANITA’, ROMA, 25-26 NOVEMBRE 2004
- CERRONE A., PERUGINI AG., FENIZIA D., MARIANI F., BARTOLI M., GALIERO G., DE CARLO E., CAPUANO F.
BIOTYPING AND INVESTIGATION FOR THE PRESENCE OF VIRULENCE GENES AND FOR TOXIN PRODUCTION IN RABBIT E. COLI IN CAMPANIA REGION
COST 848: WORKSHOP PATHOLOGY AND NUTRITION, CERCEDILLA
(SPAIN) 24-26 GIUGNO 2004
2005
- CIUCHINI F., ADONE R., PASQUALI P., MARIANELLI C., FENIZIA D., GALIERO G.
GUARINO A.
USO DEL VACCINO VIVO RB-51 NEI BUFALI
IL PROGRESSO VETERINARIO , OTTOBRE 2005, 443-448
- CERRONE A., BADIOLA-SAIZ JI., PEREZ DE ROZAS AM., GONZALES J., PERUGINI AG., FENIZIA D., CAPUANO F., BARTOLI M.
CARACTERISATION BIOCHIMIQUE ET MOLECULAIRE DES SOUCHES DE PASTEURELLA MULTOCIDA DANS DES ELEVAGES DE LAPINS EN ITALIE. ETUDE DESCRIPTIVE 11 JOURNEES DE LA RECHERCHE CUNICOLE, PARIS 29-30 NOVEMBRE 2005
- PERUGINI AG., CERRONE A., AGNOLETTI F., MAZZOLINI E., FENIZIA D.,
BARTOLI M., CATTOLI G., BANO L., CAPUANO F.
CARACTERISATION DE LA RESISTANCE AUX ANTIBIOTIQUES ET
IDENTIFICATION DES GENES DE RESISTANCE DE SOUCHES D’ESCHERICHIA
COLI ENTERPATHOGENES (EPEC) DU LAPIN EN ITALIE
11 JOURNEES DE LA RECHERCHE CUNICOLE, PARIS 29-30 NOVEMBRE 2005
79. DECARO N., NAVA D., CAMPOLO M., LUCENTE MS., FENIZIA D.,
BUONAVOGLIA C.
DIAGNOSI DI FEBBRE CATARRALE MALIGNA MEDIANTE REAL-TIME PCR
WORKSHOP NAZIONALE DI VIROLOGIA VETERINARIA, ISS, ROMA, 28-29
NOVEMBRE 2005
- RINALDI L., PERUGINI AG., CAPUANO F., FENIZIA D., MUSELLA
V.,VENEZIANO V., CRINGOLI G.
CHARACTERISATION OF THE SECOND INTERNAL TRANSCRIBED SPACER OF
RIBOSOMAL DNA OF CALICOPHORON DAUBNEYI FROM VARIOUS HOSTS
AND LOCATIONS IN SOUTHERN ITALY
VETERINARY PARASITOLOGY, 131 (2005), 247-253
- IANNELLI D., ALFANO F., FENIZIA D.
I BUFALI NRAMP1++ SONO RESISTENTI ALLE INFEZIONI DA B. ABORTUS
ATTI III CONGRESSO NAZIONALE SULL’ALLEVAMENTO DEL BUFALO, 12-15 OTTOBRE 2005 , 113-114
- CAPUANO F., RINALDI L., MAURELLI MP., PERUGINI AG., MUSELLA V.,
FENIZIA D., CRINGOLI G.
ECHINOCOCCUS GRANULOSUS GENOTYPES G1 AND G3 IN WATER
BUFFALOES OF THE CAMPANIA REGION OF SOUTHERN ITALY
ATTI III CONGRESSO NAZIONALE SULL’ALLEVAMENTO DEL BUFALO, 12-15 OTTOBRE 2005 , 198-199
2006
- BORRIELLO G., CAPPARELLI R., BIANCO M., FENIZIA D., ALFANO F., CAPUANO F., ERCOLINI D., PARISI A., ROPERTO S., IANNELLI D.
GENETIC RESISTANCE TO BRUCELLA ABORTUS IN THE WATER BUFFALO (BUBALUS BUBALIS)
INFECTION AND IMMUNITY, APR. 2006, VOL. 74, N. 4
83 FENIZIA D.: AUTORE DEL TESTO: IL ”COMPENDIO SULLE MALATTIE TRASMISSIBILI DEL BUFALO”, EDIZ. IZSM, APRILE 2006
Lavori cui ha collaborato:
1994
1. GALIERO G. , CONSALVO F., CARULLO M.
LA CRIPTOSPORIDIOSI NEI VITELLI BUFALINI.
SELEZIONE VETERINARIA, FEBBRAIO 1994
2. GIGLIO M., GUARINO A.
CORONAVIRUS AS CAUSE OF OF ENTEROPATHY IN BUFFALO CALVES.
IV WORLD BUFFALO CONGRESS SA’O PAULO, 27-30 JUNE, BRAZIL.
3. CRINGOLI G., CAPUANO F., DE VICO G.
ANTICOCCIDIAL ACTION OF SOME DRUGS AGAINST ISOSPORA SPP OF SERIN
SOC. ITAL. PARASS., OZZANO E. (BO) 22-25 GIUGNO 1994
4. GUARINO A., GIGLIO M.
CORONAVIRUS: CAUSA DI ENTEROPATIA IN VITELLI BUFALINI
ATTI SISVET, GIARDINI NAXOS 30 SETT.1994
5. GUARINO A., BALDI L.
VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE CELLULE PRESENTI NEL LATTE DI BUFALA.
ATTI SISVET, GIARDINI NAXOS 28 SETT. 1994
6. BARTOLI M.
PRESENZA DI LISTERIA MONOCYTOGENES IN LEPRI DA RIPOPOLAMENTO
ATTI SISVET, GIARDINI NAXOS 28 SETT. 1994
7. SERPE L., GALLO P., DE GRADO C.
DETERMINAZIONE DELLA FORMALDEIDE NEGLI ALIMENTI MEDIANTE DISTILLAZIONE CON SISTEMA SEMIAUTOMATICO.
INDUSTRIE ALIMENTARI, XXXIII 1994 DIC.
1995
8. GALIERO G. , PALLADINO M.
INDAGINE SULLA PRODUZIONE DI ENTEROTOSSINA TERMOSTABILE DA PARTE DI CEPPI E. COLI ISOLATI DA VITELLI BUFALINI
SEL. VETER. 36 (6) 1995 PAG.481
9. SERPE L., DE MASI D.,
IL CONTROLLO DELLE ‘ISTAMINE NEI PRODOTTI DELLA PESCA: RISULTATI E
CONSIDERAZIONI RELATIVI AGLI ANNI 1990-93.
INDUSTRIE ALIMENTARI, FEBBRAIO 1995
10. SANDULLI S. AT AL.
MENSE AZIENDALI E CONTROLLO MICROBIOLOGICO
RISTORAZIONE COLLETTIVA 10 OTT. 1995
11. M. BARTOLI E AL.
PIROPLASMOSI CAPRINA IN PROVINCIA DI BENEVENTO.
RIV. PARASSITOLOGIA VOL.XII (LVI)- N.3 DIC.1995
12. GALIERO G. ET AL.
CARATTERIZZAZIONE DI CEPPI DI SALMONELLA Spp. ISOLATI DA
VITELLI BUFALINI E PRIME PROVE DI VACCINAZIONE PER VIA ORALE
13. CASALINUOVO F. ET AL.
ISOLAMENTO DI BRUCELLA MELITENSIS BIOVAR 2 DA LATTE UMANO
ANN.IG. 1995 N.7 91/95
14. CRINGOLI G. ET AL.
ENDOPARASSITI IN ALLEVAMENTI BUFALINI DELLA PROVINCIA DI CASERTA
BUBALUS-BUBALIS N.4 DIC.1995
1996
15. M. BARTOLI ET AL.
INDAGINE CONOSCITIVA SULLO STATO IGIENICO SANITARIO DELLA TROTICOLTURA IN CAMPANIA
IND. ALIM. XXXV – GIUGNO 1996
16. GALLO P. ET AL.
MONITORAGGIO DI RESIDUI DI PESTICIDI ORGANOCLORURATI ED ORGANOFOSFORATI IN ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE.
IND.ALIM. XXXV – GIUGNO 1996
17. CASALINUOVO F. ET AL.
ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA LEISHMANIOSI CANINA IN CALABRIA
SUMMA 02/96 PAG.73
18. GALLO ET AL.
RICERCA DEL CLORAMFENICOLO NEGLI ALIMENTI ZOOTECNICI MEDIANTE TECNICHE CROMATOGRAFICHE
ITAL J. FOOD SCI. N.1 1996
19. BALDI L. ET AL.
LA NEOSPOROSI DEI CARNIVORI E DEGLI ERBIVORI
OBIETTIVI E DOCUMENTI VETERINARI N.3 1996, 23-29.
20. CASALINUOVO F. ET AL.
FEBBRE CATARRALE MALIGNA DEI BOVINI: SEGNALAZIONE DI 2 CASI CLINICI NEGLI ALLEVAMENTI CALABRESI
PRAXIS VETERINARIA VOL.XVII N.1 GEN/MAR 1996
21 . GALLO P. , DE GRADO G SERPE L.
Ricerca del Cloramfenicolo negli alimenti zootecnici mediante tecniche cromatografiche.
Ital. J. Food Sc. m 1996,1,49-56.
22. CASALINUOVO F., BALDI L., ROMANO R., GIOFRE’ F., CALIGIURI V. ET AL.
Aspetti epidemiologici della Leishmaniosi canina in Calabria. Summa 1996,2, 73-76.
23. CASALINUOVO f., CACIA A. SCARPINO P. ET AL.
Febbre catarrale maligna del bovini segnalazione di due casi
clinici negli allevamenti calabresi. Praxis 1996 , 1 , 20-22
24. GALLO P., CASTELLANO, SERPE L.
Monitoraggio del residui di pesticidi organofosforati in alimenti
di O.A. risultati e considerazioni relativi agli anni 1990-1994.
Industrie Alimentari XXXV 1996, marzo, 253-257.
25. BARTOLI M.
Indagine conoscitiva sullo stato igienico-sanitario della
troticoltura in Campania. Industrie Alimentari 1996,XXXV,6, 675-679.
26. GALIERO G., GOFFREDI C., D’ORAZI A.
Epidemiologia della febbre Q: Sieroprevalenza negli allevamenti
bufalini della provincia di Salerno . Selez. Vet.1996, 6, 40-412
27. GALLO P., SERPE L
Monitoraggio dei residui di farmaci anabolizzanti in matrici
biologiche di O.A. Industrie Alimentari 1996, XXXV, 12, 1302-1307
28. SERPE L, IZZI A., DONATO A., GUADAGNUOLO G., COZZOLINO L., SANDULLI S.
Valore nutritivo e contaminazione di alimenti per uso zootecnico
prodotti in Campania. Tecnica Molitoria 1996,12
29. BARTOLI M., CAPUANO F., LANDOLFI M., PINTO O.
Dir. CEE 71: Valutazione dei requisiti igienico-sanitari del latte
ovi-caprino prodotto nell’entroterra campano Atti S.I.S.V.E.T.
1996, L
30. BARTOLI M., NACCA A., LICCIARDI V., VENEZIANO v., CRINGOLI G.
Anticorpi verso Toxoplasma gondii in cani e gatti della prov. di
Benevento. Acta Med. Vet. 1996,42,191-196
31. BALDI L, ROMANO R., GUARINO A., CALIGIURI V., AUTIERO N., MIZZONI V.
Canine Leishmaniosis in Campania (Italy) from 1987 to 1995
Emop 1996,VII, Parma
32. SOPRANO V., ROMANO R., DEMASI D., OLIVIERO G.
Confronto ELISA-RIA nella ricerca di alcuni anabolizzanti. Vet.
Ital. 1996,XXXII, 20, 40-45
1997
33. GUARINO A., FUSCO G.
Clamidiosi dei ruminanti: Aborto enzootico degli ovini e dei
caprini. Selezione Veterinaria 1997, 2, 79-91
34. CIUCHINI F., ADONE V., PICOTTO P., SOLIMENE F.
Monitoraggio della reazione di sieroagglutinazione rapida con
antigene al Rosa Bengala (SAR- Ag RB) e della reazione di fissazione
del complemento miniaturizzata (FdC-mi). Rapporti ISTISAN – 97/7
Istituto Superiore di Sanità 1997
35. GALLO P., SERPE L.
Monitoraggio dei residui di Nicarbazina in matrici di origine
animale. Industrie Alimentari 1997,XXXVI, 5, 618-620
36. CAPUANO F., LANDOLFI M.C., VENEZIANO V., CRINGOLI G.
Presenza e diffusione di Dirofilaria repens, Dirofilaria immitis in
cani della Campania. Atti S.I.S.V.E.T. 1997,LI, 17-20 sett. , Bologna
37. NAVA D., CARLINO G., CIARDIELLO, NOBILE G., SCOGNAMIGLIO, GIGLIO M.
Patologie virali dei felini : risultati di un biennio di attività. Atti
S.I.S.V.E.T. 1997,LI, 17-20 sett. , Bologna
38. BARTOLI M. RICCI G. LICCIARDI V. DE BLASIO E. IMPROTA C.
Diagnosi precoce di mastite in bovini dell’area beneventana.
Comparazione tra il conteggio cellulare ed il metodo C.M.T.
Atti S.I.S.V.E.T. 1997,LI, 17-20 settembre, Bologna
39. NOBILE G., CAPUANO F., FIORE E., IANNONE R., LANDOLFI M., GIGLIO M.
Comparazione di due metodiche sierologiche nella diagnosi delle
lentivirosi ovi-caprine. Atti S.I.S.V.E.T. 1997, LI, 17-20 sett. , Bologna
40. GALIERO G. , D’ALESSANDRO, DE CARLO E. , LAI O., DURANTE G.
Escherichia coli e fattori di virulenza: studio sulla produzione di
verocitossina (VT) termolabile (LT) ed emolisina (HLY) da parte di
ceppi di E. coli isolati da vitelli bufalini.
Selezione Veterinaria 1997, 2, 79-91
41. BALDI L., AUTIERO N., PAZZANESE L., MIZZONI V.
Chlamydiosis in buffaloes of Campania, Italy (preliminary)
42. BALDI L. ROMANO R. CASAPULLA R. MIZZONI V.
Visceral Leishmaniosis control in Campania (Italy) A pilot project
43. FUSCO G., GUARINO A., QUARTO P., VALENTINO MP., DE MARCO G.,ROMANO
Caratteristiche igienico-sanitarie del latte crudo bovino in
provincia di Caserta adeguamento alla Direttiva 92/46 CEE. Atti
S.I.S.V.E.T. 1997,LI, 17-20 settembre, Bologna
44. GUARINO A., FUSCO G., SELVA V., ROMANO M., DE MARCO G.
Ricerca di Salmonella in alimenti di origine animale in prov. di
Caserta : Nota 1° Atti S.I.S.V.E.T. 1997,LI, 17-20 settembre Bologna.
45. GALLO P., SERPE L.
Determination of Chromium on Feeds by Automated Microwave
digestion and Atomic Absorption Spectrophotometry. J.A.O.A.C. 1997,
80, 5, 956-960
46. BARTOLI M., MONETTI D., LICCIARDI V.
L’incidenza dell’Aeromonas hydrophila nelle carpe durante la
stagione estiva. Industrie Alimentari 1997 ,XXXVI, nov. ,1351-1353
47. BOVE D., LICCIARDI V., BARTOLI M.
Contaminazione da Fusarium oxysporum e moniliforme nei mangimi
alla mangiatoia in allevamenti avicoli. Tecnica Molitoria 1997,nov.
1219-1223
48. CAPUANO F., CALIGIURI V., GIGLIO M., LANDOLFI M., NAVA D., NOBILE G.
Correlazione tra sieropositività per VISNA-MAEDI E CLAMIDIA: Ipotesi
di un’azione immunosoppressiva del lentivirus. Large Animals
Review,anno 3, n.4 dicembre 1997
49. IOVANE G., DE VIVO G., GALIERO G., PINTO O., ARPENTI C.
Investigation of the causes of hypofertility in a buffalo herd .
World Buffalo Congress, Caserta, ottobre 13-16 (1997) pag.680-684
50. INFASCELLI F., GALIERO G., DI LELLA T., SARUBBI F.
Effect of Aspergillus oryzae on milk yieLd in buffalo cows. World
Buffalo Congress, CaseRta 13-16 ottobre (1997)pp. 245-248
51. GALIERO G. ,SICA G.
Encephalomylitis aetiology in buffalo calVes : latest findings.
Bubalus bubalis III 4, pp.17-20
1998
52. CASAPULLA R., BALDI L., AVALLONE V., SANNINO R., PAZZANESE L., MIZZONI V.
Canine piroplasmosis due to Babesia gibsoni : clinical and
morphological aspects. Veterinary Record (the),1998 ,142, 168-169
53. BARTOLI M., LICCIARDI V.
Vendita abusiva di alimenti con automezzi privati. rilievi
microbiologici ed igienico-sanitari. Alimenta 1998,VI,3
54. GALLO P., SERPE L.
Monitoring of mercury, lead and cadMium levels in seafoods
during the years 1993-1995
Toxicological and Envirommental Chemistry, 66, 181-193
55. SERPE L. , GALLO P.
Limiti massimi di residui negli alimenti di origine animale.
Industrie Alimentari XXXVII, 1998 463- 467
56. CASALINUOVO F., GIOFFRE’ F., CACIA A., VUOZZO D., BONTEMPO L.
Presenza e diffusione delle principali parassitosi negli allevamenti di ungulati selvatici presenti in Calabria.
Riv. di Parassitologia 1997,XIV,2, 307-314
57. GALIERO G. , MAGNINO S., CASALONE , PALLADINO, CASTAGNARO, FABBRI M.
Encefalomielite da Clamydia in vitelli bufalini: descrizione di un focolaio . Selezione Veterinaria 1998,4, 229-236
58. SOPRANO V., SACCHI U., SCARANO G., OLIVIERO G.
Stato di conservazione del grasso negli alimenti destinati ad uso zootecnico. Tecnica Molitoria 1998,6, 561-568.
59. GUARINO A., FUSCO G., LUINI M., VENEZIANO V. , RINALDI L., CRINGOLI G.
Anticorpi verso Neospora caninum in bovini del sud Italia. S.I.S.V.E.T. 1998, LII, 161-162,Silvi Marina (TE)
60. BOVE D., BARTOLI M., VALVINI O., BRUNO F.
La microscopia elettronica nell’analisi dei frammenti di tessuto osseo nei mangimi per uso zoo- tecnico. S.I.S.V.E.T. 1998,LII, 457-458, Silvi Marina,(TE)
61. BARTOLI M., MONETTI D., LICCIARDI V., SORRENTINO
Formaggi tipici prodotti nel Sannio: Valutazione microbiologiche con riferimento al D.P.R. 54/97. S.I.S.V.E.T. 1998,LII, 433-434, Silvi Marina (TE)
62. NAVA D. , SELLI L. , GALIERO G., NOBILE G., MONTESI F., SACCARDIN, BLASONE M. , GIGLIO M.
Vaiolo aviare nello struzz : prima segnalazione IN Italia DI Poxvirus in ostriches :The first outbreak in Italy . S.I.S.V.E.T. 1998,LII, 207-208, Silvi Marina, (TE)
63. SERPE L., GUARINO A. , FUSCO G., SCARAMUZZO A. , GALLO P.
Rivelazione di Salmonella SPP mediante PCR e ibridazione con sonde specifiche. valutazione in prodotti carnei dei risultati e confronto con metodo microbiologico. Industrie Alimentari,1998,XXXVI,10, 1141-1144
64. BOVE D., BARTOLI M., VALVINI O., BRUNO F.
Frammenti di tessuto osseo presenti nei mangimi per ruminanti. Analisi morfologica e strutturale mediante microscopia elettronica a trasmissione. Tecnica Molitoria,1998 ,ottobre, 1056-1068
65. GALIERO G.
Buffalo neonatal pathologies description of the EschErichia coli main virulence factors. Bubalus bubalis 1998,IV, 4° ,19-23
66. SCARANO G., ESPOSITO M., GRASSO L., SOPRANO V. , OLIVIERO G.
Use of automated solid- phase extraction equipment for the determination of invermectin residues in animal liver by HPLC.
AnalYst , 1998 , 123, 2541-2553
67. GRASSO L., SCARANO C., ESPOSITO M., CIOFFRE’ F., SALZILLO A., OLIVIERO G.
Sulla presenza di Isoniazide nel latte prodotto e commercializzato in Campania e Calabria . Il Latte,1998, 11, 18-82
68. PALLADINO, DURANTE G. , MORENA C., GALIERO G.
Caratteristiche del latte di bufala prodotto nella provincia di Salerno. Bubalus bubalis 1998, II, 39-54
69. CASALINUOVO F., CACIA A., REALE V.
La criptosporidiosi bovina presenza e diffusione negli allevamenti da latte della regione Calabria. Rivista di Parassitologia 1998, XV, 2, 139-147
70. SOPRANO V., GRASSO L. , ESPOSITO M., OLIVIERO G., BRAMBILLA, LOIZZO A.
Clenbuterol residuae in non-liver containing meat as a cause of collective food poisoning. Vet.Human Toxicol., 40, 3 june 1998.
71. GALIERO G.
Infectious Rhinotracheitis (IBR) a complex of diseases concerning also buffaloes. Bubalus bubalis. 2, pp.29-31 (1998)
72. GALIERO G., FRAULO P.
Seroepidemiologic survey on the antibodies against Bovine Leukaemia virus (B.L.V.) in cattle and buffalo herds in Salerno province.
Bubalus bubalis 2, pp 39-44. (1998)
73. GALIERO G.
Artificial insemination and Embryo-traNsfer in buffaloes: sanitary risks. Bubalus bubalis III, 19-25 (1998)
1999
74. SERPE L., GALLO P., BRANBILLA G.
Livelli di cromo nei mangimi della regione Campania. Implicazioni nutrizionali, tossicologiche e normative . Tecnica Molitoria,1999, gennaio, 25-30
75. CASALINUOVO F. , CACIA A., FRUCI R., PAGLIANITI D.A.
Aspetti clinici ed epidemiologici della winter dissentery dei bovini. Large Animals Review,5, 1 (Marzo)1999.
76. BARTOLI M.
Situazione Campana . Riv. di Coniglicoltura nn. 11/12 1999.
77. BARTOLI M., MONETTI D., LICCIARDI V., CIABRELLI M., MICELI M.
Fattori causali sulla diffusione di Salmonella spp. negli insaccati freschi – Controllo della produttività. Atti S.I.S.V.E.T. 1999 ,LIII, Montecatini , 16-18 sett.
78. OLIVIERO G., MADDALUNO V., SACCHI V.
Il Campionamento dei mangimi . Dipartimento di Chimica. Ist. Zooprof. Sper.le Portici
79. BARTOLI M., MONETTI D., LICCIARDI V., SORRENTINO, CIABRELLI M., VENEZIANO V., RINALDI L., CRINGOLI G.
Randagismo canino e zoonosI. I cani randagi quale serbatoio di antropozoonosi di origine batterica e parassitaria in alcune zone della Campania . Obiettivi e Doc. Vet. 1999,12, 51-56
80. CERRONE A. MONETTI D.M.
Coniglicoltura nel Sannio. Riv. di coniglicoltura 1999, 11,12 29-31
81. GALIERO G., DE CARLO E., GIORDANELLI M.P., DURANTE G.
Utilizzo di una linea cellulare (CACO-2) per la valutazione della patogenicità di sierotipi di Salmonella spp. isolati da vitelli bufalini. La Selezione Veterinaria 11/1999 novembre
82. GALIERO G., DE CARLO E., MORENA C. , SUPINO T.
Ricerca di salmonella spp. in mozzarella di bufala e di vacca mediante PCR Industrie Alimentari XXXVIII 11, 1285- 1286
83. GALIERO G.
Neonatal pathologies : Salmonellosis.
Bubalus bubalis (second part) 3, 29-32
84. GALIERO G.
Buffalo neonatal diseases : Cryptosporidiosis
85. GALIERO G., DE CARLO E., GIORDANELLI M.P.
Detection of verocytotoxin, thermolabile enterotoxin,thermostable enterotoxin, cytotoxin necrotizing factor and haemolysin producing strain of E. coli isolated from buffalo calves. Bubalus bubalis IV 1999 pag. 75-78.
2000
86. SERPE L., BATTISTI A., ALFANO F., SCARAMUZZO A., GALLO P.
Brucella spp. in derivati del latte prodotti e commercializzati nella Regione Campania. Determinazione mediante reazione polimerasica a catena (PCR) Industrie Alimentari- XXXIX (2000) gennaio-5,6,7.
87. GUARINO A., FUSCO G., SERPE L., GALLO P., ROMANO M.
Application of indirect enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA) to the detection of antibody response to BHV- 1 and BVDV in buffaloes in Italy. Buffalo J. (1999) 3- 345-351
88. GALIERO G.
Buffalo neonatal diseases: Rotavirus infections
Bubalus bubalis 1 , 23-25
89. IMPARATO E., ESPOSITO M., CASTELLANO V., GUADAGNUOLO G., DANESE V. SERPE L.
Determinazione di residui di piretroidi nel miele mediante GC- ECD e GC- MS Industrie Alimentari – XXXIX 2000 giugno 694 – 697
90. GUARINO A., FUSCO G., SAVINI G., DI FRANCESCO, CRINGOLI G.
Neosporosis in water buffalo in southern Italy.
Veterinary Parasitology- July (2000 ) 15-21
91. ESPOSITO M., IMPARATO E., SERPE L.
Residui di farmaci e contaminanti ambientali nel latte.
Latte, 25 (9), 46-51 (2000)
92. LANDOLFI M., GAROFALO F., DI PRISCO F., CAPUANO F.
Rickettsia conori: Sieroprevalenza nei cani dell’avellinese.
Igiene Moderna (2000) 114,141- 148
93. LANDOLFI M., CAPUANO F., GAROFALO F., DI PRISCO F., ESPOSITO A.
Febbre Q: Indagine sieroepidemiologica in bovini allevati in Irpinia (Avellino)
94. ESPOSITO M., IMPARATO E., SERPE L.
I reati di frode e sofisticazione alimentare in Italia.
Ristorazione Collettiva sett. 2000.pag.92- 96
95. VALENTINO M.P., CERRONE A. ,MARIANI F., PICCIRILLO A., ASCIONE G. ,MENNA L., FIORETTI A., DI SARNO A.
Le muffe nel settore alimentare:valutazione della carica ambientale nei centri di imballaggio e contaminazione fugina del prodotto – Risultati preliminari. SISVET vol.LVII 28-30-settembre 2000 Riva del Garda
96. SERPE L., IMPARATO E., ESPOSITO M.
Valori limite di sostanze di interesse biotossicologico in liquidi e tessuti animali e in alimenti per uso umano e zootecnico.I.Z.S.M.- Dipartimento di Chimica
97. GUARINO A., SERPE L., FUSCO G., SCARAMUZZO A. , GALLO P.
Detection of Brucella specieS in buffalo whole blood by gene-specific PCR.
The Veterinary record, Novembre 25, 2000
98. CASALINUOVO F.
Presentazione del primo Network Italiano per la Paratubercolosi Bovina.
Atti della società Italiana di Buiatria, anno 2000 vol. XXXII, 299-302
99. CASALINUOVO F.
Possibile rapporto tra morbo di Crohn e Paratubercolosi.
Praxis Veterinaria, giugno 2000, vol. XXI, n.2 pag.7
100. LUCIFORA G.
Therapeutic of tilmicosin in ovine mamman pustular dermatitis.
Atti 8° International Congress of MediterraneaN Federation for Health and Production of ruminants. Giardini Naxos 27-30 aprile 2000, 448-452
101. CRINGOLI G., RINALDI L., CAPUANO F,. BALDI L., VENEZIANO V., CAPELLI G.
Serological survey of Neospora caninum and Leishmania infantum co-infection in dogs.
Veterinary Parassitology 2357 (2000) 1-7
102. MIZZONI V., BALDI L., D’ORAZI A. ,SIRACUSA C., PASQUA A., CICORIA O., GRADONI L., MAROLI M.
Studio preliminare di campo sui collari impregnati con deltametrina come possibile controllo della leishmaniosi canina in Campania.
Il progresso Veterinario, vol. 10 -pag.481-482 (2000)
103. CASAPULLA R., BALDI L., PAONE M., D’AMORE M., DI SARNO A.
L’esame citopatologico nel cane leishmaniotico.
Congresso Nazionale Associazione Patologi veterinari Napoli
104. DE CARLO E., GALIERO G., LAMANNA C., CERUNDOLO R.
Valutazione della microflora presente nelle piodermiti superficiali o profonde e nelle otiti esterne ricorrenti del cane. Prove di sensibilità in vitro di Stafilococcus intermedius e Pseudomonas aeruginosa.
Atti S.I S.VET. Vol. LIV Riva del Garda 28-30 settembre 2000
105. FRAULO P., GIORDANELLI M-P, SCOGNAMIGLIO, GALIERO G.
Indagine sieroepidemiologica sulla diffusione di Brucella ovis NEI montoni della provincia di Salerno.
XIV Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C. Vietru sul Mare (SA) 18-21 ottobre- 2000
106. GALIERO G., MORENA C.
The meaning of the somatic cell count in buffalo milk .
Bubalus Bubalis 4, pp.26-27. (2000)
107. SARUBBI F.,PICCOLO V., CALABRO’ S., GALIERO G. ,STANCO G
Influenza della degradabilità proteica del mangime sulla quanti-qualitativa di latte in capre allevate al pascolo.
XIV Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C. Vietri sul Mare (SA) 18-21 ottobre 2000 vol. I
108. CIARAMELLA, DE PLAZES, BALDI L., OLIVA G.
La neosporosi canina: descrizione de casi clinici in due cucciolate. Veterinaria II 83-92 2000
2001
109. ESPOSITO M., ARACE O. ,GRIMALDI M., SOPRANO V., SERPE L
Indagine sulla contaminazione da aflatossine in alimenti per uso zootecnico.Tecnica Molitoria marzo 2001 pag.225-230.
110. SCARANO G., GRASSO L., ARACE O., OLIVIERO G., SERPE L.
Rivelazione della fumonisina B1 nel latte con strumenti semiautomatici. Industrie Alimentari – XL 2001 marzo.
111. ESPOSITO M. ,IMPARATO E., CASTELLANO, GUADAGNUOLO G., SERPE L.
Monitoraggio di policlorobifenili (PCB) in alimenti di origine animale.Industrie Alimentari. XL (2001) gennaio
112. ESPOSITO M., IMPARATO E., CASTELLANO, SERPE L.
Distribution of Polychlorinated Biphenyls in Contaminated Swine Tissue. Veterinary and Human Toxicology, Vol.43,n.2, Aprile 2001 pag. 97-98
113. GRASSO L., SCARANO G., SALZILLO A., SERPE L.
Studio sulla presenza di aflatossina M1 nel latte e nei suoi derivati provenienti dalle regioni Campania e Calabria.La Rivista di Scienza dell’Alimentazione, anno 30 n.1, 2001
114. GALLO P., BRAMBILLA, FIORI M., SCARAMUZZO A., SERPE L.
Determination of new beta2 Agonist Drugs by alfa1 – Acid Glycoprotein Affinity Chromatography. Chromatographia vol.53, 2001
115. CAPUANO F. ,DI PRISCO F. , LANDOLFI M.C.
Le mastiti negli allevamenti semibradi bovini ed ovini dell’Appennino Dauno, Irpino e Lucano – Progetto A13
116. GIGLIO M., CHERCHI S., PRATO F. ,FRANCESINI, TURNU L.
Realization of a prototypical system for the on-line visualization of the progress status of the Istituti Zooprofilattici.
SidiLV Salsomaggiore 2001
117. GUARINO A.,FUSCO G.,DI MATTEO A., SERPE L. , DI VENTURA, GALLO P.
Indirect Elisa for the diagnosis of brucellosis in water buffaloes (Bubalus bubalis) in Italy
118. CASALINUOVO F.
Aspetti microbiologici e fonti di contaminazione di insaccati freschi artigianali. Industrie Alimentare Febbraio 2001. Vol.XL, pag.159-162
119. CAPUANO F. ,LANDOLFI M., MONETTI D.
Influence of three types of farm management on the seroprevalence of Q fever as assessed by an indirect immunofluore assay. 2001
The Vet. Record 149, Vol. 22 pag. 669-671
120. GALIERO G., DURANTE G.
The bacterial count of buffalo milk. Bubalus bubalis (2001) I, pp.25-27
121. CAPEZZUTO, GALIERO G.
Blue tongue: a problem regarding also the buffaloes.
Bubalus bubalis II (2001) pag.31-33
122. GALIERO G.
Principali agenti eziologici delle patologie neonatali del vitello bufalino. Terapia e profilassi Atti 1° Congresso Nazionale
sull’allevamento del bufalo 3-5 ottobre Eboli (SA) (2001)
123. GALIERO G., DE CARLO E., GIORDANELLI MP.
Indagini batteriologiche su feti bufalini abortiti. Risultati di un quadriennio. Atti 1° Congresso Nazionale sull’allevamento del bufalo. 3-5- ottobre Eboli (SA) 2001
124. GALIERO G.
The phenomenum of antibiotic resistance in the therapy of bacterial infections in buffaloes. Bubalus bubalis III, pp.39-41 (2001)
125. NIZZA A., CUTRIGNELLI M., SANDULLI S.
Influenza del vuoto sanitario sulle perfomances di conigli in accrescimento. Rivista di Coniglicoltura – n.2 marzo-aprile 2001
2002
126. MIZZONI V., D’AMORE M., BALDI L.
Malattia di Lyme nel gatto. Indagine siero-epidemiologica nella Regione Campania. Obiettivi&Documenti Veterinari Anno XXIII n.3 marzo 2002
127. GALLO P., ORLETTI R., PALOMBO P., BACCHIOCCHI
La contaminazione da mercurio, piombo e cadmio in prodotti della pesca. Industrie Alimentari XLI (2002) aprile pag. 417-421
128. ANASTASIO, ESPOSITO M., MORENA M., CATELLANI P., SERPE L., CORTESI M.
Residue study of ivermectin in plasma, milk and mozzarella cheese following subcutaneous administration to buffalo (Bubalus bubalis) Journal Agric.Food Chem., Vol.50, n. 18, 2002 pag.5241-5245
129. CERRONE A., BARTOLI M., MARIANI F., FIORETTI A.
Bacteriological agents in organs of rabbits with respiratory and enteric diseases. Atti del progetto COST 848: Multi- facetted resarch in rabbits:a model to develop a healthy and safe production in respect with animal welfare. Fourth Meeting Milano, 28 febbraio- 2 marzo 2002
130. MIZZONI V., BALDI L.
Leishmaniosi e canili nella regione Campania. Atti Corso teorico-pratico AMBIENTE ANIMALI E CUTE,Caserta 6/7 dicembre 2002, pp.158-159
131. BALDI L. ,MIZZONI V., D’AMORE M., PIZZUTO M., DI TUCCIO T., LUDOVISI A. GRAMICCIA
Descrizione di un caso di leishmaniosi felina. Atti Corso teorico-pratico AMBIENTE ANIMALI E CUTE, Caserta 6/7 dicembre 2002, pp. 160-161
132. CASAPULLA R., CORTELLAZZI, SIRACUSA C. ,BALDI L. ,DI SARNO A.
Leishmaniosi canina e malattia neoplastica.Atti Corso teorico-pratico AMBIENTE ANIMALI E CUTE, Caserta 6/7 dicembre 2002, pp.162-163
133. MIZZONI V., DI SARNO A., BALDI L
Dati recenti sulla diffusione di Aedes albopictus in Campania . Atti teorico-pratico AMBIENTE ANIMALI E CUTE, Caserta 6/7 dicembre 2002, pp.192-193
134. SCALONE A., DE LUNA R.,OLIVA G., BALDI L. ET AL.
Evaluation of the Leishmania recombinant k39 antigen as diagnostic marker foe canine leihmaniAsis and validation of standardized enzyme-linked immunosorbent assay.Veterinary Parasitology , 104 pp.275-285 (2002)
135. CERUNDOLO R., DE CARLO E. ,GALIERO G., PERSECHINO A.
Prove di sensibilità in vitro di StaphYlococcus intermedius e Pseudomonas aeruginosa isolati da cani con piodermite ricorrente superficiale o profonda e/o otite esterna.
Atti 44° Congresso Nazionale SCIVAC 16-19- maggio 2002 Milano
136. GALIERO G. ,CERRUTI M.
Escherichia coli O157: an emerging pathogen . The role of buffaloes. Bubalus bubalis IV,pp.25-26 (2002)
137. MIZZONI V., ASCIONE G., SCOGNAMIGLIO, JULIANO S., DI SARNO A.
Affezioni cutanee degli animali domestici sostenutE da miceti trasmissibili all’ uomo. Studio retrospettivo anno 1999-2002. Ambiente, Animali e Cute Caserta, 6 – 7 dicembre 2002
138. SERPE L., GALLO P., ESPOSITO M.
Valori limiti di sostanze di interesse biotossicologico in liquidi e tessuti animali e in alimenti per uso umano e zootecnico
2003
139. RUGGIA A., GALIERO G.
Dioxins iN foods animal origin : origin of the contamination, control measures. Bubalus bubalis (2003) I, pp.18-20
140. GIORDANELLI MP., MORENA C. ,GALIERO G.
Ricerca di listeria monocytogenes in mozzarella e ricotta di bufala. Utilizzo di un metodo microbiologico tradizionale e della PCR. Industrie Alimentari anno LXII n. 424 aprile (2003) pp.400-401
141. CAPUANO F., PERUGINI A., PARISI A., MONTAGNA , NILVETTI M.
Utilizzo della PCR abbinata alla separazione immunomagnetica per migliorare la ricerca di Coxiella Burnetii nel latte bovino.
Atti S.I.S.VET 25-27 settembre 2003 Ischia (NA)
2004
142. DE CARLO E., RE G.N., LETTERIELLO, DEL VECCHIO, GIORDANELLI, MAGNINO S., FABBI M., BAZZOCCHI, BANDI C., GALIERO G.
Molecular characterisation of a field strain of bubaline herpesvirus isolated from buffaloes (Bubalus- bubalis) after pharmacological reactivation. The Veterinary Record, February 7, 2004
143. ESPOSITO M., SERPE L., GALLO P., VINCI F. FENIZIA D.
LE DIOSSINE IN CAMPIONI DI LATTE DI VARIE SPECIE ANIMALI. IPOTESI DI CORRELAZIONE TRA I PROFILI DI PCDD/PCDF RISCONTRATI E CAUSA DELL’INQUINAMENTO
INDUSTRIE ALIMENTARI – XLII 2004 GIUGNO 626-630
144. SERPE L., ALFANO F., BRAMBILLA , VACCARI G., AUTIERO N. ET AL.
RINTRACCIABILITA’ GENETICA DEI BOVINI BASATA SULL’ANALISI DEL DNA MICROSATELLITARE. O&DV 2004 , N. 9: 35-41
145. GUERCIO A., MASOERO L., NAVA D., DE MARCO, COZZOLINO, DI BELLA C., VITALE N.
PRERVALENCE AND RISK FACTORS OF BVDV IN 3 ITALIAN REGIONS
II EUROPEAN SYMPOSIUM ON BVDV CONTROL – PORTO, PORTUGAL – OCTOBER 20.22 2004
146. UNIVERSITA’ DI BARI, IZSM SEZ. COSENZA
INFEZIONE DA BOHV-4 ASSOCIATA A METRITE-VAGINITE IN UN ALLEVAMENTO BOVINO
LARGE ANIMALS REVIEW, ANNO 10, N. 5, OTTOBRE 2004
147. MANCUSO G., SCORNAIENCHI D., PECORA M., LUCIFORA G.
BRUCELLA OVIS. INDAGINE SIEROEPIDEMIOLOGICA NEGLI ALLEVAMENTI DELLA PROVINCIA DI COSENZA. DATI PRELIMINARI
LARGE ANIMALS REVIEW, ANNO 10, N. 4 AGOSTO 2004
2005
148. QUARANTA, FELIZIANI F., CALIGIURI V., CHAIVACCI, GUERCIO A., MASOERO L., MANNELLI A., NAVA D., PURPARI G., VITALE N.
REGIONAL CONTROL PROGRAMMES AGAINST BHV-1 TO OPTIMIZE ERADICATION OF INFECTION . II ESVV- VETERIANRY HERPESVIRUS SYMPOSIUM GHENT, 2-4 MARCH, 2005
149. GALLO P., NASI A., VINCI F., GUADAGNUOLO G., BRAMBILLA, FIORI M., SERPE L.
DEVELOPMENT OF A LIQUID CHOMATOGRAPHY/ELECTROSPRAYTANDEM MASS SPECTOMETRY METHOD FOR CONFIRMATION OF CHLORAMFENICOL RESIDUES IN MILK AFTER ALFA-1-ACID GLYCOPROTEIN AFFINITY CHROMATOGRAPHY
RAPID COMMUN. MASS SPECTROMETRY, 2005 – 19:574-579
150.RINALDI L., FUSCO G., MUSELLA V., VENEZIANO V., GAURINO A., TADDEI R., CRINGOLI G.
NEOSPORA CANINUM IN PASTURED CATTLE: DETERMINATION OF CLIMATIC, ENVIRONMENTAL, FARM MANAGEMENT AND INDIVIDUAL ANIMAL RISK FACTORS USING REMOTE SENSING AND GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS
VETERINARY PARASITOLOGY 128 (2005): 219- 230
151. ALVITI G., NEGRO D., TRANI A., FACCIA M., GAGLIARDI R., DI LUCCIA A.,
ADDEO F.
EVOLUZIONED ELLA FRAZIONE CASEINICA DEL LATTE BUFALINO CONGELATO
ARIANO IRPINO (AV) CONVEGNO 16-19 MARZO 2005
152. NORMANNO. FIRINI A., VIRGILIO S., MULA G., D’AMBROSIO , BARTOLI M. ET AL.
COAGULASE- POSITIVE STAPHYLOCOCCI AND STAPHYLOCOCCUS AUREUS IN FOOD PRODUCTS MARKETED IN ITALY
INTERNATIONAL JNL OF FOOD MICROBIOLOGY 98 (2005):73-79
153. SAVINI G., GOFFREDO, MONACO F., DI GENNARO, CAFIERO M., BALDI L., DE SANTIS, CAPORALE V.
BLUE TONGUE ISOLATION FROM MIDGES BELONGING TO THE OBSOLETUS COMPLEX (CULICOIDES, DIPTERA: CERATOPOGONIDAE IN ITALY).
THE VETERINARY RECORD, JULY 30, 2005
154. RINALDI L., VENEZIANO V., MUSELLA V., CAPUANO F., MAURELLI M., PERUGINI G., CRINGOLI G.
CYSTIC ECHINOCOCCOSIS IN WATER BUFFALOES: EPIDEMIOLOGICAL SURVEY AND MOLECULAR STRAIN IDENTIFICATION IN SOUTHERN ITALY.
PROCEEDINGS CHRISTCHURCH, NEW ZEALAND, OTTOBRE 2005: 16-20
155. VINCI F., GUADAGNUOLO G., DANESE V., SALINI M., SERPE L., GALLO P.
IN HOUSE VALIDATION OF A LIQUID CHOMATOGRAPHY ELECTROSPRAY TANDEM MASS SPECTOMETRY METHOD FOR CONFIRMATION OF CHLORAMFENICOL RESIDUES IN MUSCLE ACCORDING TO DECISION 2002/657/EC
RAPID COMMUN. MASS SPECTOMETRY 18 OTTOBRE 2005, 19:3349-3355
156. CASALINUOVO F., SCOGNAMIGLIO A., MICELI M., TAVELLA E.
I PRODOTTI ALIMENTARI TIPICI TRA INNOVAZIONE, TRADIZIONE E DLGS. 155/1997
INDUSTRIE ALIMENTARI – XLIV 2005 DICEMBRE
2006
157. BATTISTI A., CARULLO MR., LA TELA I., BARTOLI M.
INICDENZA DELLE CONTAMINAZIONI MICROBICHE NELLA PRODUZIONE DI “MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA”
INDUSTRIE ALIMENTARI – XLV 2006 FEBBRAIO